Oggetti di uso quotidiano. Spesso non riflettiamo più su la loro essenza, tendiamo ad utilizzarli senza rendercene conto; il gesto di portare il cibo alla bocca, per assaporare, per nutrirci, prevale il senso di ciò che facciamo. Per un monaco Buddista e per la filosofia Zen, il mestolo, unico strumento per nutrirsi e assaporare il cibo, è un oggetto così essenziale non solo per la sua semplicità ma per il senso che ha il nutrire il corpo, che è soprattutto un’entità spirituale.
Il progetto Itzel, nasce da questo. L’inizio è quello di trovare l’essenza, la leggerezza minimale della forma, dove la sua linearità rappresenta la continua ricerca sullo spirito delle cose. Ogni forma, così come i suoi differenti cucchiai, le sue differenti forchette, indicano, diversi modi di avvicinarci verso il cibo non solo come abitudine, ma come essenza di ciò che percepiamo.