top of page

Fausto Ferrara è un architetto, artista, designer e innovatore italiano.

Studio Arckeo è una società d’architettura dedicata all’architettura e all’urbanistica, che sta lasciando attraverso la sua ricerca e i suoi lavori un enorme contributo al panorama architettonico nazionale e internazionale. Fondato nel 2004 a Viterbo da Fausto Ferrara, si è da subito distinto per i suoi lavori come: The Row Houses, il Tempio della Memoria, Casa 1, Spazio Sensoriale, opere premiate e pubblicate nelle più importanti riviste internazionali.

Con il suo team multidisciplinare, il Gruppo comprende tutti gli aspetti, dall’architettura, dell’urbanistica, dell’architettura d’interni, al design di prodotto e alla parametrizzazione del progetto in BIM (Building Information Modelling) oltre alla grafica e la valorizzazione degli immobili storici e di pregio.

Lo studio si è sempre occupato di R&S per l’innovazione nel settore dell’architettura e dell’edilizia. Valeria Ferrara, già partner dal 2011, nel 2016 espande la disciplina dello studio Arckeo anche al settore della Valorizzazione degli immobili di pregio ed in quello dell’efficienza energetica e per la progettazione in Bioarchitettura (Superbonus e Sismabonus 110%).

I Progetti architettonici comprendono, la Villa M1 per un cliente statunitense; Villa 1 in fase di completamento, una grande villa di lusso per un cliente Russo; Il Museo Art OMI vicino a New York, trattato come una casa per l'arte; Case Scarsella, cinque case identiche ma diverse; il Padiglione sull'Acqua all'interno del Art OMI sculpture parck, con un opera di Beverly Pepper; Spazio Sensoriale, realizzato insieme allo scultore Pino Barillà; La Torre Faro di Rio de Janeiro, in collaborazione con lo scultore Teodosio Magnoni; il Centro Logistico Direzionale di Aquilanti S.p.A.

Fausto Ferrara ha ricevuto un ampio riconoscimento internazionale attraverso la 13 th Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, con il suo contributo architettonico al Padiglione Italiano della Biennale di Venezia nel 2012 e presso la Mostra Traces of Centuries & Future Steps di Palazzo Bembo. E' stato invitato a partecipare alla 14 th Mostra Internazionale di Architettura alla Biennale di Venezia.

Ha vinto Premi Internazionali di architettura e industrial design, come AWards in World Architecture nel 2012 e ICONIC Awards - The whole World of Architecture del German Design Concil, nel 2013.

I suoi lavori hanno ricevuto importanti saggi critici da parte dei seguenti critici Italiani e Internazionali quali: Franco Purini; Philipe Daverio; Enrico Crispolti; Marcello Carriero; Andrew MecNair; Luigi Prestinenza Puglisi.

bottom of page