top of page

73 elementi trovati per ""

  • BEST ARCHITECTS ITALIA | Efficient Beauty

    ARCKEO + FA FAUSTO FERRARA ARCHITECTURE Work PROGETTI VAI AI PROGETTI Nel corso della nostra carriera abbiamo ricevuto premi e riconoscimenti come il premio AWards in World Architecture nel 2012, l’ICONIC Awards - The Whole World of Architecture del German Design Concil, nel 2013 e nel 2018, il Red Dot Design Award nel 2012, l’Architizer Award nel 2014, e il premio WAN Award nel 2019. ​ Il nostro lavoro è stato pubblicato su riviste come GA Houses, Domus, Casabella, Architectural Digest, Ville&Casali, Detail, The Plan, Elle Decor, Interni, Europaconcorsi, Architizer, World-Architect e in case editrici come Taschen. Inoltre, il lavoro dello studio è stato raccolto in diverse monografie curate da Palombi Editori. ​ Il focus dei progetti nasce da un duplice impegno: la volontà di dare una risposta tecnica ad uno specifico contesto e il desiderio di ricercare la bellezza attraverso il costruito, perseguendo la soddisfazione di tutti coloro che partecipano attivamente allo sviluppo, in particolar modo per i nostri clienti, ma anche per i collaboratori, i costruttori e i progettisti. Valori come continuità con l'ambiente, degli spazi e nel tempo, innovazione e utilizzo di nuovi materiali e nuove tecnologie e precisione sono alcune delle chiavi del sistema di lavoro. ​ Questi valori sono completati dal dialogo, da una grande attenzione a un'economia senza sprechi e da un team che produce in un ambiente di creatività condivisa all’interno di un palazzo storico del rinascimento firmato da Bernardo Rossellino nel 1452, Palazzo Lunense nel centro storico di Viterbo, Italia. ​ Il focus dei progetti nasce da un duplice impegno: la volontà di dare una risposta tecnica ad uno specifico contesto e il desiderio di ricercare la bellezza attraverso il costruito, perseguendo la soddisfazione di tutti coloro che partecipano attivamente allo sviluppo, in particolar modo per i nostri clienti, ma anche per i collaboratori, i costruttori e i progettisti. Valori come continuità con l'ambiente, degli spazi e nel tempo, innovazione e utilizzo di nuovi materiali e nuove tecnologie e precisione sono alcune delle chiavi del sistema di lavoro. Questi valori sono completati dal dialogo, da una grande attenzione a un'economia senza sprechi e da un team che produce in un ambiente di creatività condivisa all’interno di un palazzo storico del rinascimento firmato da Bernardo Rossellino nel 1452, Palazzo Lunense nel centro storico di Viterbo, Italia. ​ Profilo Valori Squadra Chi siamo Lo studio Arckeo + FA Fausto Ferrara Architetture è stato fondato da Fausto Ferrara nel 2007. Lo studio è formato da un gruppo multidisciplinare di architetti che condividono lo stesso progetto. La partecipazione attiva di tutti i suoi componenti, il lavoro di squadra e la passione per il proprio lavoro come essenza dello studio. L'architettura può essere piccola nel grande o grande nel piccolo, se ogni commissione è intesa come occasione per concretizzare un’opera d’arte. L'approccio progettuale nasce da un duplice impegno: la volontà di dare una risposta tecnica a un contesto specifico e il desiderio di ricercare la bellezza effettiva attraverso l'opera costruita. L'eccellenza nel design si basa sull'integrazione di una rete di professionisti che concordano sul piacere del loro lavoro e nel voler diffondere la qualità architettonica e la bellezza. Un team che produce un ambiente di creatività condivisa capace di generare una motivazione contagiosa, prendendosi cura di ciò che è in atto ed entusiasta di ciò che verrà. Nel corso della sua storia, lo studio ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti. Allo stesso modo, è stato pubblicato da molte riviste riconosciute a livello nazionale e internazionale. I suoi progetti, diffusi in tutto il mondo, spiccano in luoghi come Cina, Stati Uniti, Cile, Brasile, Spagna e Italia. STUDIO VAI IN STUDIO ULTIME NOTIZIE VAI ALLE NEWS PROGRESSO LAVORI IN Arckeo + FA Fausto Ferrara Architetture è uno studio di architettura e design con sede a Viterbo, in Italia, formato da un gruppo multidisciplinare di professionisti, che realizza progetti residenziali, culturali, aziendali e case moderne uniche e schemi di lead per sviluppatori di fascia alta a livello internazionale. PROGETTI STUDIO NEWS WIP

  • Studio di Architettura Viterbo | Arckeo + FA Fausto Ferrara Architetture

    ARCKEO + FA FAUSTO FERRARA ARCHITETTURE STUDIO CHI SIAMO TEAM VALORI PROFILO Per quanto riguarda la scala dei progetti, lavoriamo dal masterplan, gruppi di edifici o residenze, trasformazioni dell’esistente o apere di ristrutturazione edilizia attraverso la demolizione e la ricostruzione di un nuovo e più efficiente organismo architettonico, fino a progetti su piccola scala, curando ogni minimo dettaglio. Nei progetti di sviluppo, ci occupiamo di brand branding, corporate design, graphic design, web, immagini e/o video promozionali, tutti i disegni in BIM sino alla gestione per la fase di costruzione, cercando di coprire tutto con la stessa prospettiva per generare così un progetto completo. ​ Ogni progetto è importante quanto gli altri e valutiamo ognuno come se fosse il primo, l'ultimo e l'unico, trattato come una vera e propria “opera d’arte”. I progetti nascono dalla penna di Fausto Ferrara ma vengono elaborati da un attento lavoro di squadra dall'inizio di ogni incarico, approfondendo i concetti e le idee iniziali, che per noi sono l'anima del progetto, compresa la struttura e l'interior design. ​ Per ogni progetto, prepariamo almeno 3 diverse proposte progettuali, tutte rispondenti alla lista dei desideri dei clienti, alla trama e a tutti i regolamenti. Per noi è una sfida concettuale che ci spinge a migliorare e ci spinge ad andare sempre un po' oltre per uscire dalla nostra zona di comfort. Con i nostri clienti, stabiliamo da subito una base di fiducia sapendo che le loro scelte diventeranno parte del processo di progettazione, cerchiamo sempre di trasporre attraverso la progettazione i desideri dei nostri clienti e il nostro compito e aiutarli a realizzare i loro desideri. Arckeo + FA Fausto Ferrara Architetture è uno studio di architettura e design con sede a Viterbo, in Italia, formato da un gruppo multidisciplinare di professionisti, che realizza progetti residenziali, culturali, aziendali e case moderne uniche e schemi di lead per sviluppatori di fascia alta a livello internazionale. Fausto Ferrara è stato definito un vero architetto artista dalla critica internazionale; il critico, sagista e professore universitario Franco Purini scrive di lui sul testo “Opposizioni” all’interno del Catalogo della 13th Mostra Internazionale di Architettura “la Biennale di Venezia”: “L’architettura di Fausto Ferrara nasce dalla ragione ma produce emozione. Essa è arte del costruire e del comunicare almeno quanto lo è dello spazio e della luce. Fortemente stratificata in livelli diversi di senso, al di là della sua apparente chiarezza, essa dice qualcosa di importante dell’essere umano, qualcosa di misterioso che vale la pena ascoltare”. ​ Lo studio si avvale della collaborazione nei suoi progetti dello studio di Piero Castiglioni per l’illuminotecnica, come di aziende specializzate nel campo delle costruzioni come la Fracarro leader mondiale per gli infissi e serramenti su misura. Allo stesso modo, ha collaborato con studi internazionali, come il noto architetto Portoghese Eduardo Souto de Moura o come Joao Ferreira Nunes considerato uno dei più illustri paesaggisti a livello internazionale. Lo studio ha ricevuto riconoscimenti come il il premio AWards in World Architecture nel 2012, l’ICONIC Awards - The Whole World of Architecture del German Design Concil, nel 2013 e nel 2018, il Red Dot Design Award nel 2012, l’Architizer Award nel 2014, e il premio WAN Award nel 2019. ​ Inoltre, siamo stati invitati a presentare il nostro lavoro a numerosi seminari e conferenze presso università e istituzioni internazionali, tra cui la Biennale di Architettura di Venezia, la Columbia University di New York, l’Art OMI Istitute. Abbiamo anche esposto in vari musei e gallerie di arte e design, come OffiCina a Beijing in Cina, nell'ambito di 12th Mostra Internazionale di Architettura “la Biennale di Venezia”, presso il Padiglione Italia, o le gallerie Nicole Fiacco Gallery, Hudson, NY, USA, o la Galleria “Come sé, Roma, Italia e la Galleria Santo Ficara, Firenze, Italia. I progetti dello studio sono diffusi in tutto il mondo, evidenziando luoghi come Cina, Stati Uniti, Cile, Germania, Spagna e Italia, e sono stati pubblicati su riviste internazionali di architettura e interior design. ​ Tra questi, GA Houses, Domus, Casabella, Architectural Digest, Ville&Casali, Detail, The Plan, Elle Decor, Interni, Europaconcorsi portal, Architizer, World-Architect e in case editrici come Taschen. Inoltre, il lavoro dello studio è stato raccolto in diverse monografie curate da Palombi Editori. Casa S020, Rings Lago di Garda, Garda (VR), Italia Villa Quadra Pucon, Chile Casa S020, Rings Lago di Garda, Garda (VR), Italia Casa S020, Rings Lago di Garda, Garda (VR), Italia Villa Quadra Pucon, Chile Casa S020, Rings Lago di Garda, Garda (VR), Italia Casa S020, Rings Lago di Garda, Garda (VR), Italia Villa Quadra Pucon, Chile Casa S020, Rings Lago di Garda, Garda (VR), Italia Casa S020, Rings Lago di Garda, Garda (VR), Italia Villa Quadra Pucon, Chile Casa S020, Rings Lago di Garda, Garda (VR), Italia Casa S020, Rings Lago di Garda, Garda (VR), Italia Villa Quadra Pucon, Chile Casa S020, Rings Lago di Garda, Garda (VR), Italia Casa S020, Rings Lago di Garda, Garda (VR), Italia Villa Quadra Pucon, Chile Casa S020, Rings Lago di Garda, Garda (VR), Italia Casa S020, Rings Lago di Garda, Garda (VR), Italia Villa Quadra Pucon, Chile Casa S020, Rings Lago di Garda, Garda (VR), Italia Casa S020, Rings Lago di Garda, Garda (VR), Italia Villa Quadra Pucon, Chile Casa S020, Rings Lago di Garda, Garda (VR), Italia Casa S020, Rings Lago di Garda, Garda (VR), Italia Villa Quadra Pucon, Chile Casa S020, Rings Lago di Garda, Garda (VR), Italia Casa S020, Rings Lago di Garda, Garda (VR), Italia Villa Quadra Pucon, Chile Casa S020, Rings Lago di Garda, Garda (VR), Italia STUDIO VALORI L'architettura può essere piccola nel grande o grande nel piccolo, se ogni commissione è intesa come occasione per concretizzare un’opera d’arte. Il dialogo è sempre presente, poiché l'opera diventa parte dell'identità di chi la abita. La casa e lo spazio di lavoro sono un vero riflesso di chi ci vive o lavora, un'espressione inequivocabile della sua personalità o della sua cultura aziendale. Questo dialogo cerca conforto e utilità, esaminando i conflitti e le gioie degli atti quotidiani della vita umana, che definiscono l'architettura. La risposta data a questi concetti caratterizza i progetti rendendoli ognuno diverso, ognuno unico, trattato come una vera e propria “opera d’arte”. ​ E infine, la squadra. L'eccellenza nel design si basa sull'integrazione di una rete di professionisti che condividono il piacere del proprio lavoro. Un team composto da specialisti nel calcolo delle strutture, degli aspetti energetici e di sostenibilità, dell'acustica, degli allestimenti, della progettazione grafica, dell'interior design, dell'architettura. Operiamo in uno spazio condiviso che evoca la storia del passato; Palazzo Lunese che ci ospita è un edificio progettato da Bernardo Rossellino nel 1452, questo luogo produce di per sé un'atmosfera di creatività condivisa capace di generare una motivazione contagiosa, attenta a ciò che è in atto ed entusiasta di ciò che sta per venire. Inoltre siamo il primo studio internazionale ad aver utilizzato il lavoro a distanza, avendo piena fiducia dei nostri collaboratori, tutti professionisti di primo livello; durante il Covid-19, Arckeo era già pronta al lavoro smart e ha potuto testare con grande soddisfazione che il suo modello non solo funziona ma è ormai diventato una consuetudine, ci sentiamo per questo orgogliosi di aver anticipato i tempi. L'approccio progettuale nasce da un duplice impegno: la volontà di dare una risposta tecnica a un contesto specifico e il desiderio di ricercare la bellezza effettiva attraverso l'opera costruita. Questo processo persegue la soddisfazione, intesa nel suo senso più completo, di tutti coloro che partecipano attivamente allo sviluppo. Soprattutto i clienti e fruitori dell’opera stessa, ma anche i collaboratori, i costruttori e i progettisti. ​ Nella traiettoria professionale vengono raccolti tipi di costruzione molto diversi. Ci sono lavori di un nuovo impianto, restauri, ristrutturazioni con demolizione e ricostruzione, alloggi in blocco ed edilizia pubblica. ​ Un'altra caratteristica del processo è la continuità. La continuità con un ambiente che dobbiamo rispettare, la continuità spaziale, l'uso di pochi materiali, l'integrazione delle strutture, l'illuminazione... Questi sono fattori comuni nel lavoro svolto. E anche la ricerca della continuità nel tempo, valorizzando l'architettura capace di attraversarlo senza diventare obsoleta. L'uso dell'innovazione è enfatizzato. I Nuovi materiali e le nuove tecnologie vengo utilizzati per migliorare la vita delle persone. Un'innovazione basata sull'esperienza e sul miglioramento della tradizione. ​ La precisione e l’ordine sono alla base del nostro sistema di lavoro. Esse richiedono un'attività concentrata e attenta durante tutto l'intero processo, che va dall'idea iniziale, passa attraverso la stesura del progetto, sino alla sua realizzazione. Il processo della costruzione viene da noi seguito sino alle fasi dell’arredamento personalizzato, al prodotto di design sino alla manutenzione dell’opera; per questo abbiamo scelto di lavorare in BIM e di sfruttare al massimo gli strumenti che la digitalizzazione del progetto ci offre. FONDER TEAM SQUADRA STUDIO “L’architettura di Fausto Ferrara nasce dalla ragione ma produce emozione. Essa è arte del costruire e del comunicare almeno quanto lo è dello spazio e della luce. Fortemente stratificata in livelli diversi di senso, al di là della sua apparente chiarezza, essa dice qualcosa di importante dell’essere umano, qualcosa di misterioso che vale la pena ascoltare”. Prof. Franco Purini ​Attraverso percorsi di sensibilizzazione, nascono così i suoi “prototipi spaziali”, sono architetture, spesso senza una vera e propria funzione, l’unica funzione a cui sono ispirate è quella spirituale, intesa appunto come percorso di sensibilizzazione; l’architettura più che fungere da soddisfazione dei bisogni, diviene essa stessa elemento di tramite, attraverso il “silenzio” tra l’uomo e la fenomenologia degli elementi naturali. (2005 Spazio sensoriale, Hudson, NY, USA; 2010 Water Pavilion, Hudson, NY, USA). ​Data al 2003 l’inizio del suo percorso progettuale di ricerca sulla sensorialità e la percezione corporea dei luoghi, nella ricerca di un’architettura del Silenzio. Fonda a Viterbo e successivamente a Chicago attualmente con Valeria Agliolo Quartalaro il suo atelier di progettazione, studio arckeo architetti & associati, nato al suo inizio come un vero e proprio laboratorio di ricerca tra arte e architettura, oggi uno studio di architettura internazionale, che lo porterà ad avere diversi riconoscimenti nel campo della critica dell’architettura sia nazionali che Internazionali, al punto di definirlo un vero architetto artista (Franco Purini all’interno del Catalogo della 13Th Biennale di Architettura di Venezia 2012 – Traces of Centuries & Future Steps, ed. Leiden/Netherland. ​Fausto Ferrara è un architetto, artista, designer e innovatore italiano. ​Ha studiato architettura a Roma laureandosi nel 1991 (PhD nel 1996) e frequentando assiduamente gli ambienti degli artisti, Enrico Castellani, Achille Perilli, Teodosio Magnoni, Pino Barillà, Gianni Asdrubali, Carlo Bernardini, Paola D’Ercole ed altri. Dopo un primo periodo di lavoro presso cantieri edili dal 1980, avendo la fortuna di avere il padre artigiano edile, decide di intraprendere una lunga esperienza personale di visione e percezione corporea dell’architettura che lo porterà ad intraprendere lunghi viaggi di studio in Europa, Asia e nord America. ​ Si distacca da subito dagli insegnamenti della scuola “romana” e dall’università per intraprendere una sua propria visione architettonica. Iniziano a partire dal 1999 il suo interessamento e successivamente i suoi studi sulla filosofia Zen e la comparazione con la filosofia di derivazione ontologica e trascendentale dell’essere umano, con chiari riferimenti a Martin Heidegger. Gli studi sulla meditazione lo portano ad elaborare una sua propria visione filosofica dell’architettura e della figura dell’architetto nel mondo contemporaneo, come essere devoto alla realizzazione di spazi e luoghi che rendano l’uomo sempre più consapevole della propria essenza in quanto essere vivente sulla terra sotto il cielo. ELLE DECOR 2022 LIVING 2021 Ville&Casali 2021 Detail 2021 GA Houses 2020 AD - Architectural Digest 2020 ELLE DECOR 2019 Show Room 2018 Detail 2018 Progetti 2018 AD - Architectural Digest 2017 Show Room 2016 Show Room 2016 The Plan 2014 Detail 2014 Casabella 2013 CASEARCHITETTURE 2013 CASEARCHITETTURE 2012 Traces of Centuries & Future Steps 2012 Suite 2012 The Plan 2012 SUITE 2012 A+D+M 2011 ELLE DECOR 2011 LIVING 2011 MOSTRA TUTTE arrow&v STUDIO PUBBLICAZIONI PREMI STUDIO MOSTRE STUDIO CONFERENZE STUDIO

  • iMOOD | Arckeo + FA Fausto Ferrara Architetture

    iMOOD DESIGN ITALIA ​ ​ IMMAGINI INFO PLANIMETRIE Next Previous ​ LA SUA S. LOTTO / M2 ​ LA SUA S. COSTRUITA / M2 ​ CAMERE DA LETTO ​ PIANI Cartella stampa SCARICAMENTO FILE TIPOLOGIA Design di Prodotto Iscriviti alla nostra newsletter per conoscere le novità e gli ultimi progetti del nostro studio.

  • CHIOSCO CONTAINER | Arckeo + FA Fausto Ferrara Architetture

    CHIOSCO CONTAINER GRANDE SCALA CASTIGLIONE D'ORCIA ​ ​ IMMAGINI INFO PLANIMETRIE Next Previous ​ LA SUA S. LOTTO / M2 ​ LA SUA S. COSTRUITA / M2 ​ CAMERE DA LETTO ​ PIANI Cartella stampa SCARICAMENTO FILE TIPOLOGIA Grande Scala Iscriviti alla nostra newsletter per conoscere le novità e gli ultimi progetti del nostro studio.

  • ONE | Arckeo + FA Fausto Ferrara Architetture

    ONE DESIGN ITALIA ​ ​ IMMAGINI INFO PLANIMETRIE Next Previous ​ LA SUA S. LOTTO / M2 ​ LA SUA S. COSTRUITA / M2 ​ CAMERE DA LETTO ​ PIANI Cartella stampa SCARICAMENTO FILE TIPOLOGIA Design di Prodotto Iscriviti alla nostra newsletter per conoscere le novità e gli ultimi progetti del nostro studio.

  • SPAZIO SENSORIALE | Arckeo + FA Fausto Ferrara Architetture

    SPAZIO SENSORIALE GRANDE SCALA GHANT, NY Diversi elementi possono concorrere a definire simili mutue relazioni, ma nell’ambito urbano delle città dei nostri giorni e a dispetto della grande abbondanza di beni materiali che le caratterizza è difficile individuare tali rapporti. Al fine di rivitalizzare un simile ambiente ritengo sarebbe opportuno riconsiderare anche il primitivo, fondamentale significato che possono assumere un pilastro o un muro. Un palo piantato trae dalla verticalità un significato simbolo che l’architettura ha saputo riconoscere per lungo tempo. La colonna ha quindi un significato simbolico e insieme al muro definisce uno spazio. Non mi prefiggo affatto di paragonare muri o colonne o di sostenere la superiorità dei primi; ciò cui penso è un modo di operare basato sul rapporto retorico di muro e colonna. Nel mio lavoro i muri hanno la funzione di individuare spazi fisicamente e psicologicamente isolati dal mondo esterno; tagliano istanti del cielo, della luce del sole, del vento e del paesaggio e consentono all’architettura di rappresentare questa continua esibizione di potere. Più è austera una muratura, austera al punto di apparire del tutto fredda, più essa dialoga con noi. Può apparire come un’arma affilata che ci minaccia, oppure come uno specchio che riflette confusamente il paesaggio e i raggi del sole. La luce che illumina un angolo o si raccoglie nell’oscurità è assai diversa dalla luce diretta, ma con il trascorrere del tempo queste luci si mescolano e rendono più significativo lo spazio. Spazio Sensoriale è un opera che è stata esposta alla 13th Mostra Internazionale di Architettura "La Biennale di Venezia". Un solo palo piantato nella scena ne interrompe la continuità. Alla medesima maniera un singolo muro indurisce, interrompe, si oppone e altera violentemente lo scenario in cui si colloca, e inizia così a svelare i segni di una trasformazione che porta all’architettura. Allo stesso tempo però un muro può mescolarsi con quanto lo circonda attraverso accadimenti quali le ombre che gli alberi vicini proiettano sulla superficie. IMMAGINI INFO PLANIMETRIE 1 2 3 4 Next Previous - LA SUA S. LOTTO / M2 - LA SUA S. COSTRUITA / M2 - CAMERE DA LETTO 1 PIANI Cartella stampa SCARICAMENTO FILE TIPOLOGIA Grande Scala Iscriviti alla nostra newsletter per conoscere le novità e gli ultimi progetti del nostro studio.

  • IRIS | Arckeo + FA Fausto Ferrara Architetture

    IRIS DESIGN ITALIA Da allora ho iniziato a pensare agli oggetti che appartengono al mondo dell’abitare e non gli ho più visti come elementi separati. Non li penso come complementi, ma come essenze facenti parte di un mondo complesso, che è quello dell’abitare. Però nel fare oggetti di design hai la necessità di confrontarti con il mondo della produzione di serie; e allora i disegni devono essere definiti per poter essere venduti ed inseriti in mondi diversi, in altri modi di abitare. Credo comunque che anche una singola sedia possa esprimere il senso dell’abitare, quel senso profondo che cerco di donare alle abitazioni che progetto. Una sedia per me esprime il desiderio di sedersi, e non deve essere così tanto comoda da farti dimenticare che la sobrietà rappresenta uno stato superiore di bellezza, perché la bellezza non è fine a se stessa, ma appartiene ad un mondo più vasto dove l’amore e l’armonia ne fanno parte. Capire e saper riflettere sulla abbondanza e su cosa è superfluo, credo che sia un buon modo per iniziare a meditare su i fenomeni della vita; una sedia, nella semplicità delle sue linee e dei suoi materiali, va oltre la forma, solo quando arriva all’essenza per cui è stata creata. Fausto Ferrara Mi sono occupato di Design principalmente con elementi di completamento inseriti all’interno delle abitazioni da me progettate. IMMAGINI INFO PLANIMETRIE 1 Next Previous - LA SUA S. LOTTO / M2 - LA SUA S. COSTRUITA / M2 - CAMERE DA LETTO - PIANI Cartella stampa SCARICAMENTO FILE TIPOLOGIA Design di Prodotto Iscriviti alla nostra newsletter per conoscere le novità e gli ultimi progetti del nostro studio.

  • TAIWAN TOWER | Arckeo + FA Fausto Ferrara Architetture

    TAIWAN TOWER GRANDE SCALA TAIWAN ​ ​ IMMAGINI INFO PLANIMETRIE Next Previous ​ LA SUA S. LOTTO / M2 ​ LA SUA S. COSTRUITA / M2 ​ CAMERE DA LETTO ​ PIANI Cartella stampa SCARICAMENTO FILE TIPOLOGIA Grande Scala Iscriviti alla nostra newsletter per conoscere le novità e gli ultimi progetti del nostro studio.

  • VILLA AQ | Arckeo + FA Fausto Ferrara Architetture

    VILLA AQ RESIDENZE ROMA Abbiamo pensato di realizzare la villa all'interno di un triangolo dove il fronte a sud ruotato di 45° si apriva verso sud ovest; quì una corte d'acqua rispecchia il cielo e i tramonti. In questa corte, spazio interstiziale, si affaccia il cuore della casa, i suoi saloni e lo studio, voluto dal cliente. Una casa che ha due vite distinte, una più privata, intima, ed una rivolta alla vita sociale agli incontri. Lo spazio privato su due livelli oltre ad affacciarsi a sud ovest con la corte d'acqua si affaccia a nord est con un giardino "zen"; uno spazio pieno di silenzio ove la famiglia può trascorrere i momenti più intimi. All'estro oltre ad un terrazzo voluto appositamente a sud che permetta la vista non solo dei tramonti ma di Roma la "città eterna"; una piscina si aggetta rendendosi sospesa sul vuoto, crea una vasca d'acqua pronta a raccogliere i tramonti. Una villa incastonata su di una collina; prende origine dal punto più alto, dove la vista a 360° permette di scorgere il monte Soratte a nord e Roma a sud. IMMAGINI INFO PLANIMETRIE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Next Previous 80.248 LA SUA S. LOTTO / M2 1.254 LA SUA S. COSTRUITA / M2 4 CAMERE DA LETTO 3 PIANI Cartella stampa SCARICAMENTO FILE TIPOLOGIA Residenza Iscriviti alla nostra newsletter per conoscere le novità e gli ultimi progetti del nostro studio.

  • RIUSO MAZZOLENI | Arckeo + FA Fausto Ferrara Architetture

    RIUSO MAZZOLENI RESIDENZE BRESCIA ​ ​ IMMAGINI INFO PLANIMETRIE Next Previous ​ LA SUA S. LOTTO / M2 ​ LA SUA S. COSTRUITA / M2 ​ CAMERE DA LETTO ​ PIANI Cartella stampa SCARICAMENTO FILE TIPOLOGIA Residenza Iscriviti alla nostra newsletter per conoscere le novità e gli ultimi progetti del nostro studio.

  • CASA AUREA - M20 | Arckeo + FA Fausto Ferrara Architetture

    CASA AUREA - M20 RESIDENZE COMO Il progetto si genera all'interno di un rettangolo aureo, dove il quadrato principale definisce il giardino ad est e la casa, ad ovest si trova una fontana d'acqua, pensata come uno specchio dove i cielo e a terra si incontrino animando l'animo umano. La casa si prolunga a sud verso la piscina. Un piccola casa di appena 100 metri quadrati che però raccoglie al suo interno diversi luoghi in un attesa labirintica. Nulla è mai definito a priori, ma necessita di essere percorso, vissuto, scoperto. E' attraverso il movimento che si anima lo spazio e la luce né fa da padrona. La natura accolta al suo interno mette insieme attraverso la percezione i sensi, riordina i sensi. La casa nasce dal desiderio del suo proprietario di creare un piccolo mondo isolato dal resto che lo circonda; ecco perché è interclusa all'interno di mura che la cingono, ne definiscono un luogo intimo dove svolgere la vita quotidiana, che non è altro che l'abbittare. L'abbittare indica anche un modo di vivere, un abitus, che rivesta i desideri e le motivazioni intime di chi lo vive. Una casa nata come un tempio. Un mondo nel mondo, uno spazio sacro per l'anima. IMMAGINI INFO PLANIMETRIE 1 2 3 4 5 6 Next Previous 3.500 LA SUA S. LOTTO / M2 115 LA SUA S. COSTRUITA / M2 2 CAMERE DA LETTO 1 PIANI Cartella stampa SCARICAMENTO FILE TIPOLOGIA Residenza Iscriviti alla nostra newsletter per conoscere le novità e gli ultimi progetti del nostro studio.

  • RESIDENZE RES20 | Arckeo + FA Fausto Ferrara Architetture

    RESIDENZE RES20 GRANDE SCALA LUGANO Res20 è un edificio residenziale di fascia alta, prevede tre tipologie di appartamenti; due simplex e una duplex. I simplex sono di diverse metrature una più grande per una famiglia e la più piccola per coppie o single. In Res20 ci sono tutte le tecnologie di ultima generazione, come impianto VMC con purificazione dell'aria, domotica con possibilità di comandare a distanza non solo la temperatura interna o le luci ma anche gli elettrodomestici di ultima generazione in IOT. Le residenze sono in classe energetica nZEB e della classe passiva. Completamente autosufficienti energeticamente. Un edificio residenziale per appartamenti di fascia alta progettato per diventare un edificio smart, efficiente energeticamente e sicuro. IMMAGINI INFO PLANIMETRIE 1 2 3 4 5 Next Previous 9.587 LA SUA S. LOTTO / M2 12.540 LA SUA S. COSTRUITA / M2 - CAMERE DA LETTO 12 PIANI Cartella stampa SCARICAMENTO FILE TIPOLOGIA Grande Scala Iscriviti alla nostra newsletter per conoscere le novità e gli ultimi progetti del nostro studio.

bottom of page